Orto Botanico - Settore I
Pometo

Dedicare uno spazio dell’orto botanico all’impianto di un pometo è una scelta derivante da un bisogno ampiamente sentito: quello di far rivivere e ritrovare i colori, gli odori e i sapori dei frutti di un tempo, così comuni in passato sulle nostre tavole e ormai quasi introvabili e dimenticati.
Il pometo occupa una collinetta retrostante il capanno per osservazioni ornitologiche ed è costituito dalle seguenti specie:
|
alberi |
T |
||||
|
arbusti |
B |
||||
|
erbe |
H |
||||
|
zona I – Pometo |
T |
B |
H |
||
| Prunus amigdalus Batsch | Rosaceae | Mandorlo | |||
| Prunus persica Batsch | Rosaceae | Pesco | |||
| Prunus avium L. | Rosaceae | Ciliegio | |||
| Pistacia lentiscus L. | Rosaceae | Lentisco | |||
| Malus sylvestris Miller | Rosaceae | Melo | |||
| Pyrus pyraster Burgsd | Rosaceae | Pero | |||
| Sorbus domestica L. | Rosaceae | Sorbo comune | |||
| Ribes nigrum L. | Sassifragaceae | Ribes nero | |||
| Zizyphus sativa Gaert | Rhamnaceae | Giuggiolo | |||
| Cydonia oblonga Miller | Rosaceae | Cotogno | |||
| Mespilus germanica L. | Rosaceae | Nespolo comune | |||
