Orto Botanico - Settore A
Aiuole con piante aromatiche e medicinali

Sono definite “aromatiche” le piante contenenti particolari sostanze che trasmettono aroma a cibi e bevande o che possono essere utilizzate per la preparazione di cosmetici. Sono definite “medicinali” quelle piante che, grazie ai principi attivi contenuti in una o più loro parti, possono essere utilizzate a scopo terapeutico.
I principi attivi si distinguono in:
ALCALOIDI: sostanze organiche azotate con struttura chimica diversa e complessa, ma accomunate da reazione alcalina. Svolgono una intensa azione biologica, eccitante o deprimente, sulle funzioni dell’uomo o degli animali. Sono alcaloidi ad esempio la caffeina, la nicotina, la codeina e la morfina. Le piante medicinali a tenore particolarmente alto di alcaloidi appartengono alla famiglia delle Liliacee, Ranuncolacee, Papaveracee e Solanacee.
PRINCIPI AMARI: presentano una composizione chimica alquanto variabile e hanno un sapore fortemente amaro. Provocano un aumento della secrezione gastrica, della salivazione e della produzione di bile facilitando così le funzioni digestive e stimolando l’appetito. Si trovano nelle Genzianacee, nelle Labiate e nelle Composite.
FLAVONOIDI: sono sostanze spesso gialle (dal latino flavus=giallo), per lo più combinate con zuccheri; esercitano azione favorevole sulle pareti dei capillari e per questo vengono impiegate per la cura delle flebosi, dell’arteriosclerosi e dell’ipertensione.
TANNINI: sono complesse combinazioni organiche presenti in grandi quantità nei vegetali. Hanno potere astringente e induriscono le proteine animali. Sono utili nella cura delle ferite e nella ricostruzione dei tessuti danneggiati. Per uso esterno i tannini trovano impiego per combattere le emorroidi, le ferite e le infiammazioni; per uso interno vengono usati contro le infiammazioni del canale gastrointestinale. Particolarmente ricche di tannini sono le cortecce, le radici, e le galle.
GLUCOSIDI CARDIOATTIVI: sono sostanze organiche a composizione complessa che, legate allo zucchero, esercitano un notevole effetto sul muscolo cardiaco. Sono altamente tossici. I più conosciuti sono i glucosidi delle varie specie di digitale.
OLI ESSENZIALI: sono sostanze più o meno volatili ed hanno generalmente un odore caratteristico, spesso aromatico. Sono quasi insolubili in acqua, ma volatilizzano facilmente con il vapore acqueo; sono dotati di diverse proprietà: taluni sono antisettici, altri sono fluidificanti ed espettoranti, altri ancora possono avere azione digestiva e stimolante dell’appetito. Le piante con oli essenziali appartengono soprattutto alle famiglie delle Ombrellifere e delle Labiate. Alcune sono impiegate in cucina come condimenti, altre nell’industria cosmetica per la produzione di profumi ed altri prodotti.
Nota: l’ITCG “Filippo Corridoni” possiede un estrattore per oli essenziali.
Nel Settore A dell’orto sono presenti le seguenti specie:
|
Schede floristiche della zona A dell’orto botanico |
|||||
|
alberi |
T |
||||
|
arbusti |
B |
||||
|
erbe |
H |
||||
|
Zona A – piante aromatiche e medicinali |
T |
B |
H |
||
| Origanum majorana L. | Labiatae | Maggiorana | |||
| Origarium vulgare L. | Labiatae | Origano comune | |||
| Satureja montana L. | Labiatae | Santoreggia | |||
| Santolina chamaecyparissus L. | Compositae | Crespolina | |||
| Melissa officinalis L. | Labiatae | Erba limona | |||
| Fragaria vesca L. | Rosaceae | Fragola | |||
| Ajuga chamaepitys L. (Schreb) | Lamiaceae | Iva artritica | |||
| Asparagus acutifolius L. | Asparagaceae | Asparago pungente | |||
| Pervinca major L | Apocianaceae | Vinca maggiore | |||
| Salvia verbenaca L. | Lamiaceae | Salvia minore | |||
| Frangula alnus Miller | Rhamnaceae | Frangola | |||
| Ruta graveolens L. | Rutaceae | Ruta | |||
| Galega officinalis L. | Leguminosae | Capraggine | |||
| Allium schoenoprasum L. | Amatyllidaceae | Erba cipollina | |||
| Allium roseum L. | Amaryllidaceae | Aglio roseo | |||
| Poterium sanguisorba L. | Rosaceae | Sanguisorba | |||
| Chelidonium majus L. | Papaveraceae | Erba porraia | |||
| Lippia citriodora Kunth | Verbenaceae | Erba Luigia | |||
| Crocus sativus L. | Iridaceae | Zafferano vero | |||
| Thymus vulgaris L. | Labiatae | Timo maggiore | |||
| Salvia officinalis L. | Labiatae | Salvia domestica | |||
| Gladiolus italicus Mill. | Iridaceae | Gladiolo dei campi | |||
| Foeniculum vulgare Miller | Umbelliferae | Finocchio comune | |||
| Enagra rosea | Onagraceae | Enagra rosea | |||
| Helichrysum italicum G. Don. | Compositae | Elicriso | |||
| Artemisia dracunculus L. | Compositae | Dragoncello | |||
