Orto Botanico - Settore C
Bosco della serie climacia del cerro (bosco mesofilo)

Si tratta di un bosco dei substrati arenaceo-pelitici e delle alluvioni ghiaiose dove il suolo tende a trattenere acqua. L’associazione vegetazionale è denominata loniceroxylostey-carpineto orientalis. Si riferiscono a tale associazione boschi mesofili caratterizzati dalla dominanza, nello strato arboreo, di cerro (Quercus cerris) e di carpinella (Carpinus orientalis). Il cerro ha scarsa resistenza all’aridità estiva e alle temperature troppo basse. Nel Settore C dell’orto sono presenti le seguenti specie:
|
Schede floristiche della zona C dell’orto botanico |
|||||
|
alberi |
T |
||||
|
arbusti |
B |
||||
|
erbe |
H |
||||
|
zona C- bosco della serie climacica del cerro – alberi |
T |
B |
H |
||
| Quercus cerris L. | Fagaceae | Cerro | |||
| Fraxinus ornus L. | Oleaceae | Orniello | |||
| Carpinus orientalis Miller | Corilaceae | Carpinella | |||
| Acer campestre L. | Aceraceae | Acero Oppio | |||
| Juniperus communis L. | Cupressaceae | Ginepro | |||
| Evonymus europeaus L. | Celestraceae | Fusaggine | |||
| Ostrya carpinifolia Scop. | Corylaceae | Carpino nero | |||
